Il fascino della relazione

A cura di Susanna Vallebona. Francesco Ceriani / Sara Montani / Stefania Ranghieri. SBLU_spazioalbello

26146 Milan, via Antonio Cecchi 8.

Dal 4 al 14 maggio 2010.

Le opere esposte nella mostra di maggio, diversissime nella scelta del materiale con il quale sono realizzate, sono accomunate dallo studio della superficie che le rappresenta. Una superficie modulata da tracce, pieghe, ombre e rughe dal forte potere evocativo, in stretta relazione con l'idea di esperienza dell'artista che l'ha creata. La vita, il tempo, le sensazioni e i sentimenti incidono la realtà, lasciano tracce indelebili, uniche, pregne di storia.

Triennale d'Arte Sacra Contemporanea

21 marzo al 3 maggio 2009 Lecce, Antico Seminario Vescovile - Piazza Duomo

orario: 9,30 - 12,30 / 16,00 - 20,00

La Quinta Triennale d'Arte Sacra Contemporanea, a cura di Toti Carpentieri, e si articola in tre sezioni contemporanee: "Sacra", una mostra/omaggio dedicata a Mimmo Paladino; ''Exempla'', la mostra sul tema ''Il Battesimo porta della fede'' con ventidue opere di altrettanti artisti; il Premio ''Paolo VI'' 2009 ad invito su segnalazione di critici e direttori di Musei ed Istituzioni.

catalogo : Martano Editore, testi di Toti Carpentieri, Achille Bonito Oliva e Pietro Marino

curatore: Toti Carpentieri

patrocini: regione Puglia

Provincia Lecce Comune di Lecce

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici

Battesimo...della Parola e dell'acqua 2009
Battesimo...della Parola e dell'acqua 2009

Il Battesimo, quale porta che apre l'accesso agli altri sacramenti, può definirsi il sacramento della rigenerazione cristiana mediante l'acqua e la parola, poiché significa e realizza quella nascita dall'acqua e dallo Spirito senza la quale nessuno « può entrare nel regno di Dio » (Gv 3,5). Ho voluto suggerire l’idea della porta che spalancandosi ci illumina e libera dalle reti terrene.

Sosia d'ombra

Textum, 2002, installazione

CHI SI SENTE NUDO

Beppe Mosconi

 

Who feels naked? The vest, the daily one, or the Sunday – dress, the ”I’m like that”, the “who do you think I’m”, or the “I feel like that”, it’s an acquired and unconscious prosthesis, a not removable skin. Layers left on our mind are many more than the ones that have covered our bodies.

Codes, messages, masks, credentials, identities, expectations, promises, escapes, attempts, negotiations, questions... And nudity becomes glamour, built shape, credit. Self sense , sense of things, of others, is always dressed, maybe more and more dressed, as far as liberation, the continuous changing of layers acquired will lay the dummy bare, together with the subtle power that ties it up. Ambiguity cannot be solved this way.

If dress expresses, shows, seduces and frees bodies in the social seraglio, at the same time it covers, defends, protects.

And as soon as we offer our smile fulfilled and firm like someone feeling comfortable, we've already lost our face, the understanding of the game, but even more of the player, of ourselves.

It's impossible to find a way out, because even if we dress in rags or like twenty years ago, the expression 'look at that one', more or less manipulated and conscious, will reach us relentlessly, restricting our space, our routes.  Then ok, being they uncertain sings, dissolving veils, shadows dressing us naked; indefinite uncertainties, like silences, where you can lose yourself in meditation. The recall of the vague as a way out, as a chance of the beginning, even if on a known or an ambiguous background.

Then we'll dress up or not; it doesn't matter. Dress coming and going: it stops, flies, arrives.

Taking on, crossing, subverting the shadiness, one inside another one, the ambiguity of a mutual belonging.

Then someone could reach us where we'll actually are.